Povijesna znamenitost

Archbishop's Chapel of St. Andrew

Preporučuje 6 lokalaca,

Preporuke lokalaca

Valeria
April 19, 2022
All’interno del museo arcivescovile, un oratorio privato voluto dal vescovo Pietro II, decorato con splendidi mosaici databili agli inizi del V secolo. Un pezzo straordinario, unico esempio di cappella paleocristiana ancora oggi conservato!
Jackie
May 24, 2014
La Cappella del Palazzo Arcivescovile di Ravenna è una cappella situata al primo piano del Palazzo Arcivescovile (ora sede del Museo arcivescovile).
Filippo
August 21, 2022
I mosaici della cappella si ascrivono all’epoca del vescovo Pietro II (494-519), in pieno periodo teodoriciano, all’epoca della coesistenza a Ravenna di due confessioni religiose: quella ariana e quella ortodossa (cattolica). Il sacello divenne parte integrante del museo, allorché nei primi decenni del secolo XVIII il vescovo Maffeo Nicolò Farsetti (1727-1741), dopo aver demolito e ricostruito la basilica Ursiana, decise di raccogliere in un luogo apposito i mosaici, le lapidi, le epigrafi e i capitelli che in essa erano conservati. Oggi, tra i numerosi pezzi di pregio del museo, troviamo la Cattedra eburnea di Massimiano, l’ambone proveniente dalla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, una statua tardo-antica acefala, clamidata, in porfido (probabilmente raffigurante un imperatore, di incerta identificazione), un calendario pasquale in marmo del VI secolo, la Croce in argento del vescovo Agnello (VI secolo), i mosaici dell’abside dell’antica cattedrale Ursiana, una pianeta del X secolo e alcune pale d’altare di epoca «moderna».
I mosaici della cappella si ascrivono all’epoca del vescovo Pietro II (494-519), in pieno periodo teodoriciano, all’epoca della coesistenza a Ravenna di due confessioni religiose: quella ariana e quella ortodossa (cattolica). Il sacello divenne parte integrante del museo, allorché nei primi decenni…
Prijašnji Korisnik
October 3, 2021
La Cappella Arcivescovile o di Sant’Andrea si trova al primo piano del Museo Arcivescovile di Ravenna. Realizzato dal vescovo Pietro II agli inizi del V sec. d.C., è l’unico monumento ortodosso in città, ancora esistente, fatto costruire ai tempi di Teoderico come oratorio privato per i vescovi cattolici. La decorazione in mosaico Il piccolo oratorio è dedicato al Salvatore e tutto il programma decorativo ne glorifica la figura, proprio in un’interpretazione anti-ariana. La presenza del Cristo in veste di guerriero, con la croce sulla spalla, il suo monogramma e il suo volto dominano in vari punti della cappella. Anche le immagini dei martiri, degli apostoli e degli evangelisti concorrono a sottolineare questo concetto di glorificazione, come affermazione dell’ortodossia cattolica. Allo stesso modo, anche l’iscrizione in latino del vestibolo “O la luce è nata qui o, fatta prigioniera, qui regna libera” (“Aut lux hic nata est aut capta hic libera regnat”), si riferisce con ogni probabilità alla luce ortodossa si pone in netto contrasto con l’arianesimo e, allo stesso tempo, si riflette nel fulgore dei mosaici. In seguito, la cappella venne intitolata a Sant’Andrea, le cui reliquie arrivarono qui da Costantinopoli, attorno alla metà del VI sec..
La Cappella Arcivescovile o di Sant’Andrea si trova al primo piano del Museo Arcivescovile di Ravenna. Realizzato dal vescovo Pietro II agli inizi del V sec. d.C., è l’unico monumento ortodosso in città, ancora esistente, fatto costruire ai tempi di Teoderico come oratorio privato per i vescovi cat…
Luca
August 22, 2021
Patrimonio dell'Unesco . Fatta costruire da Pietro II (494-519) come oratorio privato dei vescovi cattolici in un tempo in cui dominava il culto ariano e dedicata a Sant’Andrea, è l’unica cappella arcivescovile paleocristiana che si sia conservata integralmente nel corso dei secoli. La cappella è formata da un vano cruciforme e un vestibolo rettangolare ricoperto da marmi e mosaici e sovrastato da una volta a botte. Di grande valore e interesse, poi l’impianto iconografico che celebra Cristo in contrapposizione al credo ariano.
Patrimonio dell'Unesco . Fatta costruire da Pietro II (494-519) come oratorio privato dei vescovi cattolici in un tempo in cui dominava il culto ariano e dedicata a Sant’Andrea, è l’unica cappella arcivescovile paleocristiana che si sia conservata integralmente nel corso dei secoli. La cappella è fo…

Jedinstvene aktivnosti u okolici

Izradite vlastiti nakit od mozaika u centru grada
Stranice Ravenna Unesco u društvu lokalnog vodiča
Ravenna Highlights and Street Food Tour
Lokacija
1 P.za Arcivescovado
Ravenna, Emilia-Romagna