La guida di Laura

Laura
La guida di Laura

Visite turistiche

Il palazzo fu costruito nel 1777-1780 dal capomastro imperiale Giuseppe Piermarini per conto dell'imperatrice d'Austria Maria Teresa. Inizialmente servì il figlio, governatore generale della Lombardia, l'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria-Este accanto alla residenza milanese come residenza di campagna (1780-1796).
139 preporuka/e lokalaca
Kraljevska vila u Monzi
1 Viale Brianza
139 preporuka/e lokalaca
Il palazzo fu costruito nel 1777-1780 dal capomastro imperiale Giuseppe Piermarini per conto dell'imperatrice d'Austria Maria Teresa. Inizialmente servì il figlio, governatore generale della Lombardia, l'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria-Este accanto alla residenza milanese come residenza di campagna (1780-1796).
Il Parco di Monza è enorme. Una visita è altamente raccomandata. Vale la pena andarci in bicicletta. Non c'è quasi la possibilità di esplorare il parco in un giorno a piedi. Puoi vedere molto lì. Notevoli sono la Villa Reale (castello), Villa Mirabello (che ospita anche la biblioteca del parco), il circuito di Formula 1 (con accesso gratuito alle tribune) e ovviamente il parco stesso
121 preporuka/e lokalaca
Park Monza
snc Viale Cesare Battisti
121 preporuka/e lokalaca
Il Parco di Monza è enorme. Una visita è altamente raccomandata. Vale la pena andarci in bicicletta. Non c'è quasi la possibilità di esplorare il parco in un giorno a piedi. Puoi vedere molto lì. Notevoli sono la Villa Reale (castello), Villa Mirabello (che ospita anche la biblioteca del parco), il circuito di Formula 1 (con accesso gratuito alle tribune) e ovviamente il parco stesso
Acquaworld a soli 5,6 km da Carugate è il primo parco acquatico coperto in Italia. Struttura unica nel suo genere, occupa una superficie di 15.000 mq coperti da avveneristiche cupole che mantengono una temperatura estiva e lo rendono fruibile tutto l’anno. Il parco offre 11 piscine riscaldate, due vasche esterne a 30° utilizzabili anche in inverno, una dell’area FUN e una di nell’area SPA e 7.000 mq di giardino estivo. Acquaworld, con la sua offerta di divertimento, fitness e benessere, soddisfa le esigenze di tutti: dai genitori ai bambini, dai teenager ai senior. Un attrazione per grandi e piccini!
30 preporuka/e lokalaca
Acquaworld
16 Via Giorgio la Pira
30 preporuka/e lokalaca
Acquaworld a soli 5,6 km da Carugate è il primo parco acquatico coperto in Italia. Struttura unica nel suo genere, occupa una superficie di 15.000 mq coperti da avveneristiche cupole che mantengono una temperatura estiva e lo rendono fruibile tutto l’anno. Il parco offre 11 piscine riscaldate, due vasche esterne a 30° utilizzabili anche in inverno, una dell’area FUN e una di nell’area SPA e 7.000 mq di giardino estivo. Acquaworld, con la sua offerta di divertimento, fitness e benessere, soddisfa le esigenze di tutti: dai genitori ai bambini, dai teenager ai senior. Un attrazione per grandi e piccini!
A soli 1,4 km da via cesare battisti 133. Raggiungibile facilmente con la bici.
7 preporuka/e lokalaca
IKEA Milano Carugate
7 Via dell'Artigianato
7 preporuka/e lokalaca
A soli 1,4 km da via cesare battisti 133. Raggiungibile facilmente con la bici.
A soli 1,2 km da via cesare battisti 133, "CENTRO COMMERCIALE CAROSELLO". Raggiungibile facilmente con la bici. Nel 1972 Carrefour apre un ipermercato e 10 negozi a Carugate. Negli anni si sono susseguiti vari gli interventi di ampliamento che rendono il CAROSELLO un polo unico, innovativo, e all’avanguardia. Il Centro Commerciale Carosello è un importante sito per lo shopping in Lombardia. Gode di una posizione strategica nella periferia a Nord Est di Milano, a pochi metri dall'uscita 14 della tangenziale est, a 4 km dal casello di Agrate Brianza dell'autostrada Torino-Venezia.
22 preporuka/e lokalaca
Trgovački centar Carosello
Km 2 SP208
22 preporuka/e lokalaca
A soli 1,2 km da via cesare battisti 133, "CENTRO COMMERCIALE CAROSELLO". Raggiungibile facilmente con la bici. Nel 1972 Carrefour apre un ipermercato e 10 negozi a Carugate. Negli anni si sono susseguiti vari gli interventi di ampliamento che rendono il CAROSELLO un polo unico, innovativo, e all’avanguardia. Il Centro Commerciale Carosello è un importante sito per lo shopping in Lombardia. Gode di una posizione strategica nella periferia a Nord Est di Milano, a pochi metri dall'uscita 14 della tangenziale est, a 4 km dal casello di Agrate Brianza dell'autostrada Torino-Venezia.
La villa sorse a cavallo tra il XV e XVI sec., rivestendo le caratteristiche forme della casa padronale tardo quattrocentesca caratterizzata da particolari architettonici cinquecenteschi, come "le volte d'apparenza cinquecentesca e le grottesche di gustosissimo sapore protomanieristico" (Boscaglia R. 1971). Come tutte le dimore sorte in periodi di forte transizione e trasformazione stilistica, anche la "Gallerana" è difficilmente riconducibile ad un assetto tipologico principale, anche se la storiografia più illustre pare trovarsi concorde a classificarla come villa rinascimentale, pur presentando un impianto architettonico tipico delle dimore agresti quattrocentesche. La villa è un felice connubio tra l'architettura rurale, che fonde insieme le esigenze dell'uomo e dell'ambiente circostante, le architetture castellane, severe e impenetrabili, così come si presenta la facciata cubica, e le ville rinascimentali, che inducevano l'uomo ad un rapporto nuovo con la natura e l'ambiente circostante. La proprietà della villa passò, dopo la famiglia Gallerani, la cui ultima discendente e proprietaria fu Paola, prima ai Caimi Meriggia, poi ai Giulini, ed infine, nel 1935, alla famiglia Melzi d'Eril, ancora oggi proprietaria del bene, e a cui la villa deve la denominazione attuale. Di proprietà privata è visibile solo dall'esterno.
Villa Gallerani Melzi of Eril
14 Piazza Alessandro Manzoni
La villa sorse a cavallo tra il XV e XVI sec., rivestendo le caratteristiche forme della casa padronale tardo quattrocentesca caratterizzata da particolari architettonici cinquecenteschi, come "le volte d'apparenza cinquecentesca e le grottesche di gustosissimo sapore protomanieristico" (Boscaglia R. 1971). Come tutte le dimore sorte in periodi di forte transizione e trasformazione stilistica, anche la "Gallerana" è difficilmente riconducibile ad un assetto tipologico principale, anche se la storiografia più illustre pare trovarsi concorde a classificarla come villa rinascimentale, pur presentando un impianto architettonico tipico delle dimore agresti quattrocentesche. La villa è un felice connubio tra l'architettura rurale, che fonde insieme le esigenze dell'uomo e dell'ambiente circostante, le architetture castellane, severe e impenetrabili, così come si presenta la facciata cubica, e le ville rinascimentali, che inducevano l'uomo ad un rapporto nuovo con la natura e l'ambiente circostante. La proprietà della villa passò, dopo la famiglia Gallerani, la cui ultima discendente e proprietaria fu Paola, prima ai Caimi Meriggia, poi ai Giulini, ed infine, nel 1935, alla famiglia Melzi d'Eril, ancora oggi proprietaria del bene, e a cui la villa deve la denominazione attuale. Di proprietà privata è visibile solo dall'esterno.
Complesso sportivo è dotato di numerose attrezzature ed impianti in grado di soddisfare i frequentatori più esigenti: piscine, palestre, campi da calcio e tennis, calcetto, nonché pista ciclabile e pedonale con bosco a forestazione urbana.
Piscina Comunale
26 Via Fidelina
Complesso sportivo è dotato di numerose attrezzature ed impianti in grado di soddisfare i frequentatori più esigenti: piscine, palestre, campi da calcio e tennis, calcetto, nonché pista ciclabile e pedonale con bosco a forestazione urbana.
Il circuito di Monza è situato all’interno del medesimo parco. la decisione di costruirlo è stata data nel gennaio 1922 per volere dell’ Automobile Club di Milano. I lavori iniziarono il 15 maggio di quell’anno e finirono 110 giorni dopo. Il primo giro di pista fu effettuato il 28 luglio dai piloti Bordino e Nazzaro su Fiat 570. Il Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2022 è in programma all'Autodromo Nazionale Monza dal 9 all'11 settembre. Quest'anno l'atmosfera sarà ancora più speciale perché il Tempio della Velocità festeggia il suo centenario. Non si può mancare a questo appuntamento!
116 preporuka/e lokalaca
Monza Eni Krug
5 Viale di Vedano
116 preporuka/e lokalaca
Il circuito di Monza è situato all’interno del medesimo parco. la decisione di costruirlo è stata data nel gennaio 1922 per volere dell’ Automobile Club di Milano. I lavori iniziarono il 15 maggio di quell’anno e finirono 110 giorni dopo. Il primo giro di pista fu effettuato il 28 luglio dai piloti Bordino e Nazzaro su Fiat 570. Il Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2022 è in programma all'Autodromo Nazionale Monza dal 9 all'11 settembre. Quest'anno l'atmosfera sarà ancora più speciale perché il Tempio della Velocità festeggia il suo centenario. Non si può mancare a questo appuntamento!

Informazioni sulla città/località

Un po' di storia sul Duomo di Milano La costruzione del Duomo di Milano inizia nel 1386 e termina nel 1965, nello stesso luogo in cui si trovava la Basilica di San Ambrogio sin dal V secolo dC. alla quale è stata aggiunta nell’ 836 la Basilica di Santa Tecla, distrutte entrambe da un incendio nel 1075. La costruzione della Cattedrale di Milano è iniziata sotto il comando di Gian Galeazzo Visconti con l'obiettivo di rinnovare l'area e celebrare la politica di espansione territoriale dei Visconti.
557 preporuka/e lokalaca
Milan
557 preporuka/e lokalaca
Un po' di storia sul Duomo di Milano La costruzione del Duomo di Milano inizia nel 1386 e termina nel 1965, nello stesso luogo in cui si trovava la Basilica di San Ambrogio sin dal V secolo dC. alla quale è stata aggiunta nell’ 836 la Basilica di Santa Tecla, distrutte entrambe da un incendio nel 1075. La costruzione della Cattedrale di Milano è iniziata sotto il comando di Gian Galeazzo Visconti con l'obiettivo di rinnovare l'area e celebrare la politica di espansione territoriale dei Visconti.
Descrizione di Carugate Le vicende storiche di Carugate sono comuni a quelle di tutta questa zona della Lombardia, popolata un tempo dai popoli Orobi, dai Liguri, Celti ed Etruschi, soppiantati poi dai Romani. Quindi vennero i Longobardi convertiti al cristianesimo e le invasioni del Barbarossa. Secondo una tradizione a Carugate visse Santa Marcellina, sorella di Sant’Ambrogio e San Satiro, consacrata nella notte di Natale del 352. La villa dove Santa Marcellina si ritirò con le consorelle a pregare divenne un monastero benedettino, secondo un documento del 1398. Ancora oggi la Santa è celebrata nel paese, assieme al patrono Sant’Andrea. Dagli inizi del XX secolo a Carugate si è aggiunta all’attività agricola la lavorazione della seta. Fino agli anni trenta, inizio della produzione di fibre sintetiche e crisi della seta, erano attive a Carugate quattro filande.
Carugate
Descrizione di Carugate Le vicende storiche di Carugate sono comuni a quelle di tutta questa zona della Lombardia, popolata un tempo dai popoli Orobi, dai Liguri, Celti ed Etruschi, soppiantati poi dai Romani. Quindi vennero i Longobardi convertiti al cristianesimo e le invasioni del Barbarossa. Secondo una tradizione a Carugate visse Santa Marcellina, sorella di Sant’Ambrogio e San Satiro, consacrata nella notte di Natale del 352. La villa dove Santa Marcellina si ritirò con le consorelle a pregare divenne un monastero benedettino, secondo un documento del 1398. Ancora oggi la Santa è celebrata nel paese, assieme al patrono Sant’Andrea. Dagli inizi del XX secolo a Carugate si è aggiunta all’attività agricola la lavorazione della seta. Fino agli anni trenta, inizio della produzione di fibre sintetiche e crisi della seta, erano attive a Carugate quattro filande.

Offerta gastronomica

Zia Nicoletta - Trattoria Famigliare specialità salentine
6 Via XX Settembre
Rapporto qualità prezzo eccellente, pesce freschissimo, si scioglie in bocca, staff gentilissimo, servizio ottimo e rapido!! Lo consiglio vivamente a chi ama mangiare bene e soprattutto è amante del crudo. Mi darete ragione. Buon appetito!!!
39 preporuka/e lokalaca
Trattoria Il Marinaio
12 Via Guglielmo Pepe
39 preporuka/e lokalaca
Rapporto qualità prezzo eccellente, pesce freschissimo, si scioglie in bocca, staff gentilissimo, servizio ottimo e rapido!! Lo consiglio vivamente a chi ama mangiare bene e soprattutto è amante del crudo. Mi darete ragione. Buon appetito!!!