COSE DA VEDERE!!

Francesco
Francesco
COSE DA VEDERE!!

Le Guide ai Quartieri

Quartiere sud di Porto San Giorgio, posto tranquillo completo di tutti i servizi qui troverete la parrocchia Gesù Redentore con il centro ricreativo Don Bosco ,pista da skate campi da basket e da calcetto ,pista di pattinaggio, parcheggi gratuiti, pista ciclabile ,noleggio bici e-bike e monopattini, ufficio postale ,farmacia ,supermercati bar, edicola ,panificio, pescheria, tabaccheria,negozio di surgelati, parrucchieria, centro estetico e tanto altro ancora.
Borgo Fratelli Rosselli
Borgo Fratelli Rosselli
Quartiere sud di Porto San Giorgio, posto tranquillo completo di tutti i servizi qui troverete la parrocchia Gesù Redentore con il centro ricreativo Don Bosco ,pista da skate campi da basket e da calcetto ,pista di pattinaggio, parcheggi gratuiti, pista ciclabile ,noleggio bici e-bike e monopattini, ufficio postale ,farmacia ,supermercati bar, edicola ,panificio, pescheria, tabaccheria,negozio di surgelati, parrucchieria, centro estetico e tanto altro ancora.
Camminando per le vie del centro, dirigendosi in direzione del mare, oltre alla Chiesa del Suffragio e al monumento ai caduti, si possono ammirare la nuovissima piazza del città, le vecchie e basse case dei pescatori fino ad arrivare al porto turistico e allo spettacolare lungomare dove si trovano numerosi chalet, alberghi e villini in stile liberty. Durante tutto l’anno, soprattutto nel periodo estivo, Porto San Giorgio organizza mercati di vario genere (antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico) e importanti eventi gastronomici (Festa del Mare e Pro loco in Festa), ludici (Notte Rosa), culturali e sociali.
52 preporuka/e lokalaca
Porto San Giorgio
52 preporuka/e lokalaca
Camminando per le vie del centro, dirigendosi in direzione del mare, oltre alla Chiesa del Suffragio e al monumento ai caduti, si possono ammirare la nuovissima piazza del città, le vecchie e basse case dei pescatori fino ad arrivare al porto turistico e allo spettacolare lungomare dove si trovano numerosi chalet, alberghi e villini in stile liberty. Durante tutto l’anno, soprattutto nel periodo estivo, Porto San Giorgio organizza mercati di vario genere (antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico) e importanti eventi gastronomici (Festa del Mare e Pro loco in Festa), ludici (Notte Rosa), culturali e sociali.

Visite turistiche

Di architettura medievale fu eretta nel 1267 dall’allora Governatore di Fermo Lorenzo Tiepolo, figlio del Doge di Venezia Jacopo Tiepolo di cui prenderà il posto nel 1268. Nella sua storia la rocca fu presidio militare e prigione, mentre oggigiorno ospita nel suo cortile numerose manifestazioni culturali e spettacoli di teatro all’aperto, soprattutto nei mesi estivi.
Rocca Tiepolo
3 Via Leonardo da Vinci
Di architettura medievale fu eretta nel 1267 dall’allora Governatore di Fermo Lorenzo Tiepolo, figlio del Doge di Venezia Jacopo Tiepolo di cui prenderà il posto nel 1268. Nella sua storia la rocca fu presidio militare e prigione, mentre oggigiorno ospita nel suo cortile numerose manifestazioni culturali e spettacoli di teatro all’aperto, soprattutto nei mesi estivi.
Ai piedi della rocca si erge la Chiesa del Patrono, costituita da tre navate in stile neoclassico. All'interno sono conservati la monumentale statua del santo protettore a cavallo, opera di G. Paci (1840) e una copia del polittico di Carlo Crivelli del 1470 le cui parti originali si trovano oggi divise in sei tra i più importanti musei del mondo: - I santi Pietro e Paolo - National Gallery, Londra - La Madonna col Bambino sul trono - National Gallery of Art, Washington - San Giorgio e il Drago - Isabella Stewart Gardner Museum, Boston - I santi Caterina d’Alessandria e Gerolamo - Philbrook Art Center, Tulsa - I santi Antonio Abate e Lucia - Museo Nazionale, Cracovia - Cristo morto con Madonna, San Giovanni, San Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea - Institute of Arts, Detroit Nella piazza davanti alla chiesa, dal 1897, c’è la Fontana della Democrazia, rappresentata da una statua di una giovane donna sopra un globo, mentre a sinistra svetta la Torre civica.
St. Giorgio Martire Church
2 Piazza San Giorgio
Ai piedi della rocca si erge la Chiesa del Patrono, costituita da tre navate in stile neoclassico. All'interno sono conservati la monumentale statua del santo protettore a cavallo, opera di G. Paci (1840) e una copia del polittico di Carlo Crivelli del 1470 le cui parti originali si trovano oggi divise in sei tra i più importanti musei del mondo: - I santi Pietro e Paolo - National Gallery, Londra - La Madonna col Bambino sul trono - National Gallery of Art, Washington - San Giorgio e il Drago - Isabella Stewart Gardner Museum, Boston - I santi Caterina d’Alessandria e Gerolamo - Philbrook Art Center, Tulsa - I santi Antonio Abate e Lucia - Museo Nazionale, Cracovia - Cristo morto con Madonna, San Giovanni, San Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea - Institute of Arts, Detroit Nella piazza davanti alla chiesa, dal 1897, c’è la Fontana della Democrazia, rappresentata da una statua di una giovane donna sopra un globo, mentre a sinistra svetta la Torre civica.
Edificato nel 1816, sul frontone esterno, tra due mascheroni rappresentanti la Commedia e la Tragedia, svetta la frase del poeta francese Jean de Santeuil: “Castigat Ridendo Mores” (“Corregge i costumi ridendo”, riferito alla Satira). Dopo un periodo di incuria, nel 1992 fu riaperto stabilmente e oggi ospita spettacoli teatrali, di prosa, concerti e incontri culturali in ogni periodo dell’anno.
Teatro Comunale
1 Largo del Teatro
Edificato nel 1816, sul frontone esterno, tra due mascheroni rappresentanti la Commedia e la Tragedia, svetta la frase del poeta francese Jean de Santeuil: “Castigat Ridendo Mores” (“Corregge i costumi ridendo”, riferito alla Satira). Dopo un periodo di incuria, nel 1992 fu riaperto stabilmente e oggi ospita spettacoli teatrali, di prosa, concerti e incontri culturali in ogni periodo dell’anno.
Riva Fiorita negli anni ’50 e ’60 fu il fiore all’occhiello dell’intero litorale marchigiano, tanto che le sue serate attiravano il jet-set dell’epoca e videro esibirsi personaggi come Mina, Gino Paoli e Ornella Vanoni. Oggi ospita serate musicali, eventi e manifestazioni, teatri all’aperto ed è la sede del Museo del Mare: una collezione privata di cimeli di ogni tipo legati ad esso
Villa Riva Fiorita
195-199 Viale della Vittoria
Riva Fiorita negli anni ’50 e ’60 fu il fiore all’occhiello dell’intero litorale marchigiano, tanto che le sue serate attiravano il jet-set dell’epoca e videro esibirsi personaggi come Mina, Gino Paoli e Ornella Vanoni. Oggi ospita serate musicali, eventi e manifestazioni, teatri all’aperto ed è la sede del Museo del Mare: una collezione privata di cimeli di ogni tipo legati ad esso
Quello di San Giorgio è il porto turistico più grande d’Europa, con una superficie di 140.000 mq e la capacità di ospitare 800 imbarcazioni dagli 8 ai 50 metri. Dal 1987 è Bandiera Blu della Comunità Europea e al suo interno ospita locali e ristoranti.
Marina di Porto San Giorgio Spa - Gestione Porto Turistico
485 Lungomare Gramsci Sud
Quello di San Giorgio è il porto turistico più grande d’Europa, con una superficie di 140.000 mq e la capacità di ospitare 800 imbarcazioni dagli 8 ai 50 metri. Dal 1987 è Bandiera Blu della Comunità Europea e al suo interno ospita locali e ristoranti.