Gargano to discover

Pasquina
Gargano to discover

Informazioni sulla città/località

Mattinata, chiamata “La farfalla del Gargano” per l’impianto urbanistico originario, è un comune italiano della provincia di Foggia in Puglia. Situata sulla costa meridionale del promontorio del Gargano, si affaccia nel golfo di Manfredonia ed è una località balneare più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education e delle "vele" della Guida Blu di Legambiente. Mattinata è a 2 km dal mare su una leggera altura. Mattinata è una ridente cittadina che merita di essere scoperta per l’aspetto paesaggistico, naturalistico, culturale e gastronomico. La sua costa è una delle più belle d'Italia; è caratterizzata da grotte marine, baie e piccole spiagge: Cala Dell’Aquila (1 km.), Spiaggia di Tor di Lupo - Porto di Mattinata (2 km.). Spiaggia di Mattinatella o Fontana delle Rose (5 km.), Baia Del Leone (15 km.), Baia Delle Zagare o Baia Dei Mergoli (10 km), Vignanotica (15 km.), Cala Dei Morti, Cala Delle Pergole (24 km.). Nel porto di Mattinata e nella spiaggia di Mattinatella è possibile noleggiare gommoni, piccole imbarcazioni, o kayak. Se vi piace fare passeggiate a piedi, vi sono tanti tratturi e sentieri che offrono scenari mozzafiato: Monte Saraceno, il Tratturo dell'Amore che porta a Vignanotica ed altri. I paesini che non dovete mancare di visitare: Vieste e Peschici con le lunghissime spiagge e i caratteristici trabucchi. Le isole Tremiti, un vero paradiso. La grotta dell'Arcangelo Michele a Monte Sant'Angelo un posto davvero mistico che vi colpirà di sicuro. La foresta Umbra, il polmone verde del Gargano. Interessanti ed insolite escursioni sono organizzate da operatori turistici del territorio, scegliendo tra diverse tipologie di itinerari. Vi sono guide turistiche esperte che permettono di conoscere i principali luoghi di interesse storico, artistico, archeologico, naturalistico del Gargano, entrando così in contatto con la parte più intima e autentica del meraviglioso promontorio. Mattinata, called “Gargano’s butterfly”, is a very nice country to discover for its landscape, culture, gastronomy. Its coast is characterized by sea caves, coves and small beaches: Cala Delle Pergole (24 km.), Vignanotica (15 km.), Baia Del Leone (15 km.), Cala Dell’Aquila (1 km.), Baia Delle Zagare or Baia Dei Mergoli, Cala Dei Morti, Spiaggia di Mattinatella or Fontana delle Rose (5 km.), Spiaggia di Tor di Lupo (2 km.). You can go at Mattinata’s port or at Mattinatella beach to rent small boats, or kayak to visit the coast.
22 preporuka/e lokalaca
Mattinata
22 preporuka/e lokalaca
Mattinata, chiamata “La farfalla del Gargano” per l’impianto urbanistico originario, è un comune italiano della provincia di Foggia in Puglia. Situata sulla costa meridionale del promontorio del Gargano, si affaccia nel golfo di Manfredonia ed è una località balneare più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education e delle "vele" della Guida Blu di Legambiente. Mattinata è a 2 km dal mare su una leggera altura. Mattinata è una ridente cittadina che merita di essere scoperta per l’aspetto paesaggistico, naturalistico, culturale e gastronomico. La sua costa è una delle più belle d'Italia; è caratterizzata da grotte marine, baie e piccole spiagge: Cala Dell’Aquila (1 km.), Spiaggia di Tor di Lupo - Porto di Mattinata (2 km.). Spiaggia di Mattinatella o Fontana delle Rose (5 km.), Baia Del Leone (15 km.), Baia Delle Zagare o Baia Dei Mergoli (10 km), Vignanotica (15 km.), Cala Dei Morti, Cala Delle Pergole (24 km.). Nel porto di Mattinata e nella spiaggia di Mattinatella è possibile noleggiare gommoni, piccole imbarcazioni, o kayak. Se vi piace fare passeggiate a piedi, vi sono tanti tratturi e sentieri che offrono scenari mozzafiato: Monte Saraceno, il Tratturo dell'Amore che porta a Vignanotica ed altri. I paesini che non dovete mancare di visitare: Vieste e Peschici con le lunghissime spiagge e i caratteristici trabucchi. Le isole Tremiti, un vero paradiso. La grotta dell'Arcangelo Michele a Monte Sant'Angelo un posto davvero mistico che vi colpirà di sicuro. La foresta Umbra, il polmone verde del Gargano. Interessanti ed insolite escursioni sono organizzate da operatori turistici del territorio, scegliendo tra diverse tipologie di itinerari. Vi sono guide turistiche esperte che permettono di conoscere i principali luoghi di interesse storico, artistico, archeologico, naturalistico del Gargano, entrando così in contatto con la parte più intima e autentica del meraviglioso promontorio. Mattinata, called “Gargano’s butterfly”, is a very nice country to discover for its landscape, culture, gastronomy. Its coast is characterized by sea caves, coves and small beaches: Cala Delle Pergole (24 km.), Vignanotica (15 km.), Baia Del Leone (15 km.), Cala Dell’Aquila (1 km.), Baia Delle Zagare or Baia Dei Mergoli, Cala Dei Morti, Spiaggia di Mattinatella or Fontana delle Rose (5 km.), Spiaggia di Tor di Lupo (2 km.). You can go at Mattinata’s port or at Mattinatella beach to rent small boats, or kayak to visit the coast.
Monte Sant'Angelo è un comune italiano di 11 741 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO), meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo. È sede dell'ente parco nazionale del Gargano. Da non perdere.  Castello normanno-svevo. La sua costruzione risale a Roberto il Guiscardo e fu poi successivamente ampliato dagli Svevi e trasformato in prigione dagli Angioini. Sotto gli aragonesi riprese la sua funzione difensiva e raggiunse il suo massimo splendore. È una struttura di mole gigantesca, munita di robuste cortine e poderosi torrioni cilindrici.  Tomba di Rotari. Del XII sec. Incerta l’origine: battistero, campanile o sepolcro. All’interno vi è un loculo, improbabile tomba di Rotari, re dei Longobardi. Notevole la conca battesimale e le sculture raffiguranti la cattura di Gesù.  Santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio UNESCO). Si accede al Santuario, scendendo per una lunga ed ampia scalinata. Le porte d’ingresso sono di bronzo e furono fuse a Costantinopoli nel 1076, per conto del nobile Pantaleone di Amalfi. Gli altari e le immagini che le adornano, sono scolpite nella stessa roccia della grotta. Sull’altare centrale, invece, troneggia la bianca e meravigliosa statua marmorea di Andrea Sansovino e, sul presbiterio, la cattedra vescovile scolpita su pietra del XII sec.  Abbazia di Pulsano (Luoghi del cuore FAI 2010)  Chiesa di Santa Maria Maggiore  Tempio di Sant’Apolinnare  Rione Junno. Caratteristico quartiere medievale dalle tipiche case a schiera.  Rione Grotte
103 preporuka/e lokalaca
Monte Sant'Angelo
103 preporuka/e lokalaca
Monte Sant'Angelo è un comune italiano di 11 741 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO), meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo. È sede dell'ente parco nazionale del Gargano. Da non perdere.  Castello normanno-svevo. La sua costruzione risale a Roberto il Guiscardo e fu poi successivamente ampliato dagli Svevi e trasformato in prigione dagli Angioini. Sotto gli aragonesi riprese la sua funzione difensiva e raggiunse il suo massimo splendore. È una struttura di mole gigantesca, munita di robuste cortine e poderosi torrioni cilindrici.  Tomba di Rotari. Del XII sec. Incerta l’origine: battistero, campanile o sepolcro. All’interno vi è un loculo, improbabile tomba di Rotari, re dei Longobardi. Notevole la conca battesimale e le sculture raffiguranti la cattura di Gesù.  Santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio UNESCO). Si accede al Santuario, scendendo per una lunga ed ampia scalinata. Le porte d’ingresso sono di bronzo e furono fuse a Costantinopoli nel 1076, per conto del nobile Pantaleone di Amalfi. Gli altari e le immagini che le adornano, sono scolpite nella stessa roccia della grotta. Sull’altare centrale, invece, troneggia la bianca e meravigliosa statua marmorea di Andrea Sansovino e, sul presbiterio, la cattedra vescovile scolpita su pietra del XII sec.  Abbazia di Pulsano (Luoghi del cuore FAI 2010)  Chiesa di Santa Maria Maggiore  Tempio di Sant’Apolinnare  Rione Junno. Caratteristico quartiere medievale dalle tipiche case a schiera.  Rione Grotte

Visite turistiche

Per gli amanti del trekking. Dista da Mattinata circa Km 5,300 in linea d’aria. Monte Sacro, nell'antichità, era un luogo di culto poiché ospitava un santuario dedicato a Giove. Nel 490 divenne luogo di culto cristiano. Attorno all'anno Mille un gruppo di monaci vi realizzò un piccolo cenobio, documentato come Abbazia già un centinaio di anni dopo. In seguito a un periodo di fioritura, nel XV secolo l'Abbazia venne accorpata a quella di Siponto e abbandonata. Terzo posto in classifica al censimento I Luoghi del Cuore 2012.
7 preporuka/e lokalaca
Monte Sacro
7 preporuka/e lokalaca
Per gli amanti del trekking. Dista da Mattinata circa Km 5,300 in linea d’aria. Monte Sacro, nell'antichità, era un luogo di culto poiché ospitava un santuario dedicato a Giove. Nel 490 divenne luogo di culto cristiano. Attorno all'anno Mille un gruppo di monaci vi realizzò un piccolo cenobio, documentato come Abbazia già un centinaio di anni dopo. In seguito a un periodo di fioritura, nel XV secolo l'Abbazia venne accorpata a quella di Siponto e abbandonata. Terzo posto in classifica al censimento I Luoghi del Cuore 2012.
Il Monte Saraceno è un luogo magico, che emoziona ancora oggi chi decide di visitare il Gargano. In questi luoghi, già nel IX secolo a.C. si insediò una popolazione pacifica, dedita all’agricoltura, alla caccia e alla pesca, i Dauni. Popolo molto diverso dai popoli italici del vicino appennino anche per il modo di onorare e seppellire i defunti. E proprio qui sul Monte Saraceno fu rinvenuta un’importantissima necropoli dauna, con le sue tombe e centinaia di stele funerarie su un pendio che guarda il mare. Si tratta di lastre rettangolari antropomorfe, decorate sulla faccia e sui bordi con ornamenti e armi, e con in cima una testa. A queste stele i Dauni affidavano il ricordo della vita del defunto, ma anche episodi della storia e del mito, scene di vita domestica, immagini relative al culto dei morti e all’aldilà. Per gli amanti del trekking, il sito si può raggiungere attraverso un percorso a piedi tra mare, montagna e uliveti.
11 preporuka/e lokalaca
Mount Saraceno
11 preporuka/e lokalaca
Il Monte Saraceno è un luogo magico, che emoziona ancora oggi chi decide di visitare il Gargano. In questi luoghi, già nel IX secolo a.C. si insediò una popolazione pacifica, dedita all’agricoltura, alla caccia e alla pesca, i Dauni. Popolo molto diverso dai popoli italici del vicino appennino anche per il modo di onorare e seppellire i defunti. E proprio qui sul Monte Saraceno fu rinvenuta un’importantissima necropoli dauna, con le sue tombe e centinaia di stele funerarie su un pendio che guarda il mare. Si tratta di lastre rettangolari antropomorfe, decorate sulla faccia e sui bordi con ornamenti e armi, e con in cima una testa. A queste stele i Dauni affidavano il ricordo della vita del defunto, ma anche episodi della storia e del mito, scene di vita domestica, immagini relative al culto dei morti e all’aldilà. Per gli amanti del trekking, il sito si può raggiungere attraverso un percorso a piedi tra mare, montagna e uliveti.
Instaurata sul colle di Pulsano nel VI secolo per opera del monaco-papa San Gregorio Magno, l’Abbazia Santa Maria di Pulsano, con i suoi eremi circostanti, è stata sino ad oggi, con alterne vicende storiche, luogo di monaci, anacoreti e cenobiti, orientali e latini.
7 preporuka/e lokalaca
Eremi di Pulsano
7 preporuka/e lokalaca
Instaurata sul colle di Pulsano nel VI secolo per opera del monaco-papa San Gregorio Magno, l’Abbazia Santa Maria di Pulsano, con i suoi eremi circostanti, è stata sino ad oggi, con alterne vicende storiche, luogo di monaci, anacoreti e cenobiti, orientali e latini.
Un vero paradiso!
21 preporuka/e lokalaca
Tremiti-szigetek
21 preporuka/e lokalaca
Un vero paradiso!

Lokalne preporuke

Što ne smijete propustiti

La scoperta della cucina locale

I cuochi e gli chef di Mattinata hanno grande fama in tutto il Gargano. Da non perdere i piatti a base di pesce, la pasta fatta in casa: orecchiette, troccoli, cavatelli; i formaggi e i latticini di mucca, capra e bufala.