La Guida Di Caterina

Caterina
La Guida Di Caterina

Visite turistiche

All' interno della Mole Antonelliana si trova il museo Nazionale del Cinema, tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio. Il Museo è uno dei più visitati di Torino, si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri.
470 preporuka/e lokalaca
Nacionalni muzej filma
20 Via Montebello
470 preporuka/e lokalaca
All' interno della Mole Antonelliana si trova il museo Nazionale del Cinema, tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio. Il Museo è uno dei più visitati di Torino, si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri.
La maestosa basilica, opera del famoso architetto barocco Filippo Juvarra, si erge sulla cima di un colle, da cui prende il proprio nome, e la sua particolare bellezza cattura l’attenzione di chiunque ne incroci lo sguardo. Impossibile venire a Torino e non andare a vedere questo capolavoro e ammirare la splendida cupola dallo stile barocco. La Basilica di Superga è anche, tristemente nota, per un evento che colpì la squadra di calcio del Torino nel 1949. Contro il suo muraglione, infatti, si scontrò, quell’ anno l’aereo della squadra del Grande Torino, il cui equipaggio perse la vita nell’ impatto.
205 preporuka/e lokalaca
Basilica of Superga
73 Strada Basilica di Superga
205 preporuka/e lokalaca
La maestosa basilica, opera del famoso architetto barocco Filippo Juvarra, si erge sulla cima di un colle, da cui prende il proprio nome, e la sua particolare bellezza cattura l’attenzione di chiunque ne incroci lo sguardo. Impossibile venire a Torino e non andare a vedere questo capolavoro e ammirare la splendida cupola dallo stile barocco. La Basilica di Superga è anche, tristemente nota, per un evento che colpì la squadra di calcio del Torino nel 1949. Contro il suo muraglione, infatti, si scontrò, quell’ anno l’aereo della squadra del Grande Torino, il cui equipaggio perse la vita nell’ impatto.
l Santuario della Consolata, anche conosciuto con il nome di Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è sicuramente uno degli edifici religiosi da vedere nel capoluogo piemontese. La prima costruzione risale all’ epoca paleocristiana. La chiesa è stata poi ampliata e modificata nel corso dei secoli fino al XVIII secolo, quando Filippo Juvarra apportò numerosi cambiamenti per adattarla allo stile barocco dell’epoca.
83 preporuka/e lokalaca
Santuario della Consolata
2 Via Maria Adelaide
83 preporuka/e lokalaca
l Santuario della Consolata, anche conosciuto con il nome di Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è sicuramente uno degli edifici religiosi da vedere nel capoluogo piemontese. La prima costruzione risale all’ epoca paleocristiana. La chiesa è stata poi ampliata e modificata nel corso dei secoli fino al XVIII secolo, quando Filippo Juvarra apportò numerosi cambiamenti per adattarla allo stile barocco dell’epoca.

Museo

Il Museo Egizio di Torino è il più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Nel 2004 il ministero dei beni culturali l'ha affidato in gestione alla "Fondazione Museo Egizio di Torino". Nel 2019 il museo ha fatto registrare 853 320 visitatori, risultando il sesto museo italiano più visitato. Nel 2017 i Premi Travellers' Choice di TripAdvisor classificano l'Egizio al primo posto tra i musei più apprezzati in Italia, al nono in Europa e al quattordicesimo nel mondo.
862 preporuka/e lokalaca
Egipatski muzej
6 Via Accademia delle Scienze
862 preporuka/e lokalaca
Il Museo Egizio di Torino è il più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Nel 2004 il ministero dei beni culturali l'ha affidato in gestione alla "Fondazione Museo Egizio di Torino". Nel 2019 il museo ha fatto registrare 853 320 visitatori, risultando il sesto museo italiano più visitato. Nel 2017 i Premi Travellers' Choice di TripAdvisor classificano l'Egizio al primo posto tra i musei più apprezzati in Italia, al nono in Europa e al quattordicesimo nel mondo.
12 preporuka/e lokalaca
Biblioteca Reale di Torino
191 Piazza Castello
12 preporuka/e lokalaca

Parco

Durante una visita nel capoluogo piemontese non si può non fare una passeggiata nel Parco del Valentino, polmone della città. All’ interno del parco troverete numerose statue, fontane (come la splendida Fontana dei 12 mesi) e giardini e poi ovviamente il Borgo Medievale del Valentino, bellissima riproduzione ottocentesca di un piccolo villaggio del XV secolo. il Parco del Valentino, non è solo un luogo in cui le persone del posto ed i visitatori possono godersi aria fresca, piste ciclabili, passeggiate all’ aperto e un momento di fuga dallo stress cittadino, ma è anche un luogo dove la cultura e la natura hanno un ruolo di fondamentale importanza.
594 preporuka/e lokalaca
Park Valentino
Viale Virgilio
594 preporuka/e lokalaca
Durante una visita nel capoluogo piemontese non si può non fare una passeggiata nel Parco del Valentino, polmone della città. All’ interno del parco troverete numerose statue, fontane (come la splendida Fontana dei 12 mesi) e giardini e poi ovviamente il Borgo Medievale del Valentino, bellissima riproduzione ottocentesca di un piccolo villaggio del XV secolo. il Parco del Valentino, non è solo un luogo in cui le persone del posto ed i visitatori possono godersi aria fresca, piste ciclabili, passeggiate all’ aperto e un momento di fuga dallo stress cittadino, ma è anche un luogo dove la cultura e la natura hanno un ruolo di fondamentale importanza.
Il parco Europa è un piccolo parco delle Colline del Po di Torino, nella frazione-quartiere Cavoretto di Torino. Localizzato a una quota tra i 315 e 368 m. Si trova a circa 6 km dalla città, e vanta un buon punto panoramico su di essa. Salendo da Piazzetta Freguglia, si arriva al grazioso parco, spesso identificato con lo stesso quartiere di Cavoretto, e da cui si gode di un discreto belvedere sulla città di Torino.
30 preporuka/e lokalaca
Park Europa
Via Nuova
30 preporuka/e lokalaca
Il parco Europa è un piccolo parco delle Colline del Po di Torino, nella frazione-quartiere Cavoretto di Torino. Localizzato a una quota tra i 315 e 368 m. Si trova a circa 6 km dalla città, e vanta un buon punto panoramico su di essa. Salendo da Piazzetta Freguglia, si arriva al grazioso parco, spesso identificato con lo stesso quartiere di Cavoretto, e da cui si gode di un discreto belvedere sulla città di Torino.

Caffè storici

Se siete a Torino per qualche giorno non potete non fare tappa in uno dei caffè storici della città: ( 1 Caffè Confetteria Al Bicerin, 2 Caffè Gelateria Fiorio, 3 Caffè San Carlo, 4 Caffè confetteria Baratti & Milano, 5 Caffè Torino, 6 Caffè Mulassano, 7 Caffè Platti . Gli antichi locali ottocenteschi dove poter assaporare le delizie tipiche del capoluogo piemontese. Potrete gustare al loro interno, tra specchi antichi, tappezzerie di raso, eleganti candelieri e piatti di porcellana, alcune delle specialità torinesi e fare un piccolo viaggio nel tempo.
39 preporuka/e lokalaca
Centro
39 preporuka/e lokalaca
Se siete a Torino per qualche giorno non potete non fare tappa in uno dei caffè storici della città: ( 1 Caffè Confetteria Al Bicerin, 2 Caffè Gelateria Fiorio, 3 Caffè San Carlo, 4 Caffè confetteria Baratti & Milano, 5 Caffè Torino, 6 Caffè Mulassano, 7 Caffè Platti . Gli antichi locali ottocenteschi dove poter assaporare le delizie tipiche del capoluogo piemontese. Potrete gustare al loro interno, tra specchi antichi, tappezzerie di raso, eleganti candelieri e piatti di porcellana, alcune delle specialità torinesi e fare un piccolo viaggio nel tempo.

Lokalne preporuke

Kretanje gradom

COME MUOVERSI A TORINO: TRAM, AUTOBUS E METRO

Torino è dotata di una modernissima metropolitana automatica super efficiente, unica pecca, ha una sola linea. Gli altri mezzi per muoversi in città sono gli autobus e i tram, che servono molto bene l’intero territorio cittadino. Il biglietto ordinario per accedere a questi mezzi è unico e costa 1,70 euro con una durata da 90 a 100 minuti ed è acquistabile alle macchinette a bordo, nei punti vendita e online.